This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Sito Archeologico della Grotta Boira Fusca

Sito Archeologico della Grotta Boira Fusca situato nel comune di Cuorgn, nella frazione di Salto, in direzione dell'abitato di Pont Canavese, fa parte di un'area archeologica che comprende anche la grotta di Boira Cèra. Questo sito è di grande importanza storica in quanto è stato il primo a rivelare la presenza di resti preistorici, dal paleolitico inferiore all'età del bronzo, oltre a segni di presenza fino ad epoche assai recenti.

Nel livello inferiore, si trovano una serie di sepolture del Calcolitico, mentre lo strato neolitico ha restituito utensili in quarzite, selce, opale e cristallo di rocca, oggetti in ceramica riconducibili al Neolitico antico (V millennio a.C.) ed altri fittili accostabili alla cultura del vaso a bocca quadrata padano nella sua fase media (IV millennio a.C.). Frammenti di lame a ritocco erto, una punto a dorso a spalla e un paio di punteruoli hanno riscontro nel neolitico antico della ceramica impressa ligure, mentre solo due frammenti di ceramica rossastra sembrano accostabili a questo orizzonte.

È importante sottolineare che la datazione dei frammenti ceramici privi di decorazione è sempre molto problematica. Le scoperte archeologiche della Grotta Boira Fusca offrono un'ampia panoramica delle popolazioni che hanno abitato questa zona nel corso dei millenni, permettendo di comprendere meglio l'evoluzione culturale e sociale delle comunità preistoriche che vi hanno vissuto.

Visitare il Sito Archeologico della Grotta Boira Fusca è un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura delle antiche civiltà che si sono succedute in questa regione. La bellezza e l'importanza di questo sito archeologico lo rendono un luogo imperdibile per tutti coloro che sono interessati alla storia e all'archeologia. Non perdete l'occasione di scoprire i segreti e le meraviglie della Grotta Boira Fusca!

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.